FEAMPA 2021/2027 – Priorità 1 – Obiettivo Specifico 1.1 – Azione 1 – Azione volta a incrementare la competitività delle imprese di Piccola Pesca Costiera (PPC) in mare e quelle delle acque interne e a migliorare le condizioni reddituali degli addetti.
Le domande di contributo devono essere presentate dalle ore 10.00 del 15 settembre 2025 alle ore 10.00 del 31 ottobre 2025 esclusivamente per via telematica attraverso il sistema informatico SIPES (Sistema Informativo per la gestione del Processo di Erogazione e Sostegno) raggiungibile all’indirizzo: https://sipes.regione.sardegna.it/sipes
Azione 3 “Investimenti a bordo e nei porti per incrementare la qualità delle produzioni e migliorare le condizioni di sbarco delle catture indesiderate nonché di promuovere migliori condizioni di lavoro, salute e sicurezza degli operatori.”
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 10:00 del 30 maggio 2025.
Ulteriori informazioni potete trovarle al seguente link
Azione 1 “Investimenti per migliorare l’efficienza energetica e la mitigazione degli impatti sui cambiamenti climatici. Priorità 1 – Obiettivo Specifico 1.2 – PN FEAMPA ITALIA 2021/2027”.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 10:00 del 30 maggio 2025.
Ulteriori informazioni potete trovarle al seguente link
Azione 5 “Resilienza sviluppo e transizione ambientale, economica e sociale del settore acquacoltura”.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per le ore 10:00 del 30 maggio 2025.
Ulteriori informazioni potete trovarle al seguente link
PN FEAMPA 2021/2027 – Obiettivo Specifico 1.6 – Azione 1 “Azioni finalizzate al miglioramento dello stato ambientale delle acque” – operazione 26 “Recupero e/o smaltimento dei rifiuti marini”.
Ulteriori informazioni possono essere reperite al Link bando
Avviso pubblico per danni causati da cormorani
Approvato l’avviso pubblico “Compensazioni agli acquacoltori per danni causati da fauna selvatica – uccelli ittiofagi (cormorani) Regolamento della Commissione n. 2022/2473/UE (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea G.U.U.E. 21 dicembre 2022, n. L 327) Regolamento (UE) n. 2021/1060, Regolamento (UE) n. 2021/1139” e i relativi allegati.
Il presente avviso è volto a compensare le micro, piccole e medie imprese che esercitano l’attività di acquacoltura estensiva nei compendi ittici della Sardegna per i danni causati dalla fauna selvatica – uccelli ittiofagi (cormorani) nel periodo ottobre 2023/marzo 2024.
La dotazione finanziaria disponibile per il presente avviso è pari a € 2.000.000,00.
Le domande di concessione/liquidazione del sostegno devono essere presentate esclusivamente per via telematica attraverso il sistema informatico della Regione Autonoma della Sardegna SIPES (Sistema Informativo per la gestione del Processo di Erogazione e Sostegno), raggiungibile al seguente link: https://sipes.regione.sardegna.it/sipes (AVVISO SIPES acronimo 24_IC, nome “Compensazioni agli acquacoltori per danni causati da fauna selvatica – uccelli ittiofagi (cormorani)”.
Le domande devono essere presentate dalle ore 10.00 del 1 luglio 2024 alle ore 10.00 del 20 luglio 2024. Le domande di sostegno presentate oltre i termini non vengono accettate dal sistema.
Nella domanda, pena la non ricevibilità, il richiedente deve obbligatoriamente fornire i dati della biomassa totale pescata nel periodo ottobre/marzo, per gli anni da ottobre 2021 a marzo 2024. I dati forniti e sono verificati dall’Amministrazione mediante confronto con i dati trasmessi al Servizio pesca e acquacoltura.
Le comunicazioni successive alla presentazione della domanda di indennizzo avverranno esclusivamente via PEC all’indirizzo dell’impresa indicato in sede di domanda.
Il Servizio autorizzazione pagamenti e controlli FEAGA/FEAMPA dell’Agenzia Argea Sardegna provvede all’istruttoria delle domande, svolge la fase di selezione delle domande considerate ammissibili mediante assegnazione di un punteggio di merito a ciascuna istanza, sulla base dei criteri di selezione riportati nello specifico capitolo e provvede a calcolare l’indennizzo.
La graduatoria provvisoria viene approvata con provvedimento di Argea Sardegna – Servizio autorizzazione pagamenti e controlli FEAGA/FEAMPA. Trascorso il termine di 20 giorni solari dopo la pubblicazione e dopo la valutazione delle richieste di riesame, la graduatoria diviene definitiva.
Avviso pubblico per la selezione delle Strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD) ai sensi degli artt.31-34 del Regolamento (UE) n. 2021/1060 e degli artt. 29-30 del Regolamento (UE) n. 2021/1139.
Per saperne di più apri il link